Byzantine Studies



Byzantine Studies

open access | peer reviewed

Presentazione

La collana Byzantine Studies nasce come naturale prosecuzione dell’esperienza maturata nell’ambito del 24th International Congress of Byzantine Studies. Fondata nel 1948, l'Associazione Internazionale di Studi Bizantini (AIEB) coordina le attività delle associazioni nazionali dedicate agli studi bizantini e organizza ogni cinque anni il Congresso Internazionale di Studi Bizantini, il più grande evento accademico mondiale sulla storia e la cultura dell'Impero Bizantino, che riunisce migliaia di studiosi da tutto il mondo.

A partire da The 24th International Congress of Byzantine Studies, è emersa l’opportunità di dare continuità alla riflessione scientifica avviata durante l’evento, offrendo alla comunità accademica una collana per la pubblicazione di ricerche significative. La collana Byzantine Studies raccoglie e diffonde studi dedicati a temi, figure e testi centrali della civiltà bizantina, caratterizzati dalla novità e dall’importanza dei materiali proposti, nonché da un approccio innovativo all’analisi della documentazione testuale e iconografica, diventando un punto di riferimento essenziale per gli studiosi del settore.

Gli studi bizantini esplorano ogni aspetto dell‘Impero Romano d’Oriente, o Impero Bizantino, che fiorì dal 330 d.C. al 1453, con Costantinopoli – nota anche come Bisanzio e oggi Istanbul – al centro della sua storia millenaria. La collana abbraccia un’ampia gamma di ambiti di ricerca: archeologia e storia dell’arte; linguistica, filologia e letteratura in greco e in altre lingue; storia economica, sociale, religiosa, militare e ambientale; storia del pensiero filosofico e della spiritualità.

Lingua it |

Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter