Osservatorio Nazionale sulle reti d’impresa 2023
a cura di
abstract
L’Osservatorio 2023 conferma la crescita delle imprese in rete e delle reti, sottolinea una maggior concentrazione territoriale delle reti e la crescente diffusione di aggregazioni tra imprese dello stesso settore, la crescita di reti ‘piccole’ o micro, conferma il ruolo del settore agroalimentare ed evidenzia la crescita delle reti nell’edilizia e nel commercio. Queste reti nascono prevalentemente per aumentare il potere contrattuale, per condividere spese e per partecipare a bandi e appalti e le loro performance sono positivamente correlate alla complementarità delle risorse. Quando però si parla di resilienza e innovazione, l’apertura della rete ad imprese di settori diversi sembra essere un plus. Infine, lo studio enfatizza l’importanza di utilizzare di più e meglio gli strumenti giuslavoristici e fiscali a disposizione delle reti.
Labor relations • Localized density • Governance • Competitiveness • Inflation • Network contracts • Network performance • Credit • Typology • Dynamic resilience • Financial support • Market overlap • Organization • Temporary job agencies • Inter-organizational collaborations • Clusters • Reactive resilience • Age • Network employees • Tax and financial tools • Labor tools • Performance • Coordination mechanisms • Business plan • Relations • Resilience • Sectors • Aggregations • Co-employment • Innovation • Proactive resilience • Financial requirement • Clan • Bond issue • Geographical proximity • Districts • Tax benefit • Tax credit • Tax system • Complementarity • Capital and financial market • Managerial skills • Labor organization • Objectives