Lexis Supplementi Studi di Letteratura Greca e Latina | Studi di Filosofia Antica |
Fonti, testi e commenti

Collana | Lexis Supplementi
Volume 10 | Miscellanea | Agamennone classico e contemporaneo

Agamennone classico e contemporaneo

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Francesco Citti - Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia - email
  • Alessandro Iannucci - Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia - email
  • Antonio Ziosi - Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia - email

Abstract

Il nome di Agamennone evoca un tempo antico e primitivo, quando il potere coincide con la forza, e una storia familiare che narra di una catena ininterrotta di delitti di sangue. Agamennone è il protagonista di una biografia dolorosa, costretto a fare i conti con la maledizione che colpisce la sua famiglia e lo costringe a errori e colpe, imbrigliato dalla rivalità con il più valoroso e nobile degli eroi, Achille, da cui esce sconfitto prima ancora della sfida, vincitore di Troia, ma vittima di un destino tragico. Questo volume nasce nel solco di una tradizione di studi del Dipartimento di Beni Culturali e del Centro di Studi ‘La permanenza del Classico’ dell’Università di Bologna iniziata con Edipo (Edipo classico e contemporaneo, 2012) e proseguita con le Troiane (Troiane classiche e contemporanee, 2017) e raccoglie saggi sulle versioni antiche del mito, le tragedie di Eschilo e Seneca, sulle riscritture moderne e contemporanee, nella letteratura, nel teatro, nella musica, nell’arte.

Keywords ReceptionInterculturalityPomodoroDramaturgyHorses and chariotsAccius’s ClutemestraCassandraPacuvius’ DulorestesAgamemnonOperaBajPirrottaAncient Greek dramaAnagoorIphigeneia in AulisPyrrhusUncertaintyTroadesSicilian trilogyEmpathyDualismsDe ChiricoSophocles’ ElectraAeschylusContemporary scenePolitical theatreAtreidaeReception studiesOrestesRepetitionsThucydidesIsgròCleonIphigeniaMusical theatreAntonio LatellaAdaptationIranian mythologyAeschylus’ AgamennonCollierRe-writingClytemnestraGreek tragic styleClassical Reception StudiesEvangelista FossaTóibínLivius Andronicus’ AegisthusGuérinJan FabreColometryRe-enactmentLyric-epirrhematic amoibaionGibellinaEstrangementTragedyEuripidesPlato’s PhaedrusPropheciesAuthorshipMeta-deliberationSenecaHouse of Names1407-1576TrilogyLibrettoAgamemnon llAeschylus’ PersaeSeneca’s AgamemnonPowerMetanoiaThyestesVernacular TranslationsClassical reception studiesMytilene debateDreamsFormularityOresteiaDecision-makingMusic

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-632-9 | e-ISBN 978-88-6969-632-9 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-633-6 | Numero pagine 312 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 13 Dicembre 2022 | Lingua it, en

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter