Rivista | Axon
Fascicolo | 1 | 1 | 2017
Articolo | Coppa di Nestore
Abstract
Tra le tombe della Necropoli di San Montano (Isola d’Ischia, antica Pitecusa), la nr. 168 (fine VIII sec. a.C.) contiene i resti di un individuo di sesso maschile, di età compresa tra i 12 e i 14 anni, accompagnati da uno dei corredi più cospicui mai rinvenuti in una tomba pitecusana: 27 reperti ceramici in tutto, di cui (caso unico) 4 crateri, 2 euboici e 2 locali. Tra i materiali ceramici, spicca una kotyle rodia (universalmente nota come Coppa di Nestore), risalente alla seconda metà dell’VIII sec. Su di essa, dopo la cottura, è stata incisa in alfabeto euboico un’iscrizione metrica di tre versi, in dialetto ionico. Nel v. 1 (trimetro giambico) la coppa identifica se stessa come proprietà di Nestore (secondo il modello delle iscrizioni di possesso), mentre i vv. 2-3 (esametri) contengono la più antica declinazione di un topos costitutivo della poesia simposiale greca, vale a dire l’associazione del vino e della pratica simpotica con l’elemento erotico. Sin dalla prima edizione del graffito, ha goduto di largo consenso l’ipotesi che il Nestore della coppa dovesse essere identificato con il Nestore re di Pilo, proprietario, secondo Omero, Iliade 11.632-637, di una sontuosa coppa, alla quale l’autore dei nostri versi avrebbe voluto in qualche modo alludere. Più recenti orientamenti critici escludono invece questa identificazione, e propongono di riconoscere in Nestore il reale proprietario della coppa, da identificarsi nel padre del fanciullo sepolto nella tomba, o forse nel fanciullo stesso, cui essa fu offerta come estremo simbolico dono delle gioie del simposio e dell’amore, che gli furono precluse da prematura morte.
Presentato: 27 Agosto 2016 | Accettato: 31 Agosto 2016 | Pubblicato 30 Giugno 2017 | Lingua: it
Keywords Ischia • Kotyle • Prati • Crateri • Alfabeto euboico • Iscrizioni di possesso • Coppa di Nestore • Pitecusa • Poesia simposiale • Trimetro giambico • Dialetto ionico • Necropoli di San Montano • Esametri
Copyright © 2017 Francesco Valerio. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.14277/2532-6848/Axon-1-1-17-1
Editoriale
Contributi
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_article_812 |
dc.title |
Coppa di Nestore |
dc.contributor.author |
Valerio Francesco |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing |
dc.type |
Articolo |
dc.language.iso |
it |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/riviste/axon/2017/1/coppa-di-nestore/ |
dc.description.abstract |
Tra le tombe della Necropoli di San Montano (Isola d’Ischia, antica Pitecusa), la nr. 168 (fine VIII sec. a.C.) contiene i resti di un individuo di sesso maschile, di età compresa tra i 12 e i 14 anni, accompagnati da uno dei corredi più cospicui mai rinvenuti in una tomba pitecusana: 27 reperti ceramici in tutto, di cui (caso unico) 4 crateri, 2 euboici e 2 locali. Tra i materiali ceramici, spicca una kotyle rodia (universalmente nota come Coppa di Nestore), risalente alla seconda metà dell’VIII sec. Su di essa, dopo la cottura, è stata incisa in alfabeto euboico un’iscrizione metrica di tre versi, in dialetto ionico. Nel v. 1 (trimetro giambico) la coppa identifica se stessa come proprietà di Nestore (secondo il modello delle iscrizioni di possesso), mentre i vv. 2-3 (esametri) contengono la più antica declinazione di un topos costitutivo della poesia simposiale greca, vale a dire l’associazione del vino e della pratica simpotica con l’elemento erotico. Sin dalla prima edizione del graffito, ha goduto di largo consenso l’ipotesi che il Nestore della coppa dovesse essere identificato con il Nestore re di Pilo, proprietario, secondo Omero, Iliade 11.632-637, di una sontuosa coppa, alla quale l’autore dei nostri versi avrebbe voluto in qualche modo alludere. Più recenti orientamenti critici escludono invece questa identificazione, e propongono di riconoscere in Nestore il reale proprietario della coppa, da identificarsi nel padre del fanciullo sepolto nella tomba, o forse nel fanciullo stesso, cui essa fu offerta come estremo simbolico dono delle gioie del simposio e dell’amore, che gli furono precluse da prematura morte. |
dc.relation.ispartof |
Axon |
dc.relation.ispartof |
Vol. 1 | Giugno 2017 |
dc.issued |
2017-06-30 |
dc.dateAccepted |
2016-08-31 |
dc.dateSubmitted |
2016-08-27 |
dc.identifier.issn |
|
dc.identifier.eissn |
2532-6848 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
dc.identifier.doi |
10.14277/2532-6848/Axon-1-1-17-1 |
dc.peer-review |
yes |
dc.subject |
Alfabeto euboico |
dc.subject |
Alfabeto euboico |
dc.subject |
Coppa di Nestore |
dc.subject |
Coppa di Nestore |
dc.subject |
Crateri |
dc.subject |
Crateri |
dc.subject |
Dialetto ionico |
dc.subject |
Dialetto ionico |
dc.subject |
Esametri |
dc.subject |
Esametri |
dc.subject |
Ischia |
dc.subject |
Ischia |
dc.subject |
Iscrizioni di possesso |
dc.subject |
Iscrizioni di possesso |
dc.subject |
Kotyle |
dc.subject |
Kotyle |
dc.subject |
Necropoli di San Montano |
dc.subject |
Necropoli di San Montano |
dc.subject |
Pitecusa |
dc.subject |
Pitecusa |
dc.subject |
Poesia simposiale |
dc.subject |
Poesia simposiale |
dc.subject |
Prati |
dc.subject |
Prati |
dc.subject |
Trimetro giambico |
dc.subject |
Trimetro giambico |
Download data |
Edizioni Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246
30123 Venezia
ecf@unive.it
T +39 041 234 8250
Evologi srl
P.IVA 04616450260