Diaspore Quaderni di ricerca

Collana | Diaspore
Volume 4 | Miscellanea | Leggere la lontananza

Leggere la lontananza

Immagini dell’altro nella letteratura di viaggio della contemporaneità

open access | peer reviewed

Abstract

Il volume raccoglie una serie di contributi presentati nel convegno omonimo svoltosi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari nell’ottobre 2014; in essi si affronta il tema della rappresentazione dell’alterità negli scritti di autori e autrici del XIX e XX secolo. Il carattere poliedrico e sfaccettato della letteratura di viaggio assume in questa raccolta particolare pregnanza: i saggi, dal carattere marcatamente interdisciplinare, si incentrano infatti sia su testi attribuibili alla letteratura odeporica nell’accezione più tradizionale del termine, sia su opere che ricorrono alla nozione di viaggio in senso metaforico. Attraversa l’intera raccolta il tentativo di discutere e problematizzare il rapporto, talvolta controverso, con ciò che viene considerato l’altro da sé, a partire da una eterogeneità di voci e punti di vista.

Keywords XXth century Italian poetryItalian women travellersAtzeniTimeJournalismItalian Postcolonial LiteratureXXth century italian poetryNarrationVittorio SereniTravellerUSSRTravel literatureItalian novel in 2000FoodJourneyZanzottoOtheringTravel LiteratureOthernessArgentinaFemale characterCelatiTravelTravels and landscapesTravel writingTouristLandscapeVisualizationAfrican coloniesLanguagesIdentity

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-053-2 | e-ISBN 978-88-6969-053-2 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-055-6 | Pubblicato 01 Dicembre 2015 | Lingua it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter