Filologie medievali e moderne



Filologie medievali e moderne

open access | peer reviewed

Presentazione
Collana attualmente suddivisa in due serie (Serie occidentale e Serie orientale), che raccoglierà le ricerche di carattere filologico (edizioni critiche, monografie, ricerche su tradizioni manoscritte e a stampa, saggi metodologici, atti di seminari e convegni); il suo obiettivo primario è essere il ‘luogo’ di scambio e di collaborazione intellettuale fra gli studiosi delle tradizioni occidentali e orientali: innanzitutto di quelli che operano in Ateneo, ma pure, e con particolare attenzione, quelli esterni. Saranno accolti testi redatti nelle principali lingue di cultura moderne; una particolare attenzione sarà dedicata alla sperimentazione di edizioni critiche informatiche.

Permalink doi.org | e-ISSN 2610-9441 | ISSN 2610-945X | Lingua en, fr, it | ANCE E234816

Sottoserie
Serie occidentale e-ISSN 2610-9441 ISSN 2610-945X
Serie orientale e-ISSN 2610-9476 ISSN 2610-9468

Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.

Ultimo volume pubblicato

Latest journal publication cover
  • Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
  • Marcello Bolognari, Antonio Montefusco
  • 16 Aprile 2025
  • Il Devisement dou monde ci si presenta legato, come in un destino, a Genova (luogo in cui venne redatto in collaborazione con il pisano Rustichello) e alla Cina di Qubilai. Venezia è quasi un fantasma, nel libro. E Marco è quasi un fantasma a Venezia. Nel senso che la sua memoria, e quella del libro, risulta a più titoli sgranata. I due punti – il Devisement e la Serenissima – quasi non si toccano. Questo volume, in dieci capitoli, interroga il rapporto tra Marco Polo, Venezia e il Devisement dopo il ritorno in città dalla prigionia genovese. Poiché il libro di Marco venne probabilmente rivisto e corretto in collaborazione coi domenicani di SS. Giovanni e Paolo, gli autori dei capitoli cercano di definire con maggiore precisione il quadro culturale che ha reso questa revisione possibile e le reti sociali e politiche che vi hanno contribuito. Il momento storico – l’inizio del Trecento – è caratterizzato da grandi trasformazioni per la città e i suoi protagonisti. La connessione di questi elementi in un paesaggio unitario ha permesso numerosi acquisti e una visione nuova.

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter