Studi e ricerche

Collana | Studi e ricerche
Volume 24 | Miscellanea | Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico?

Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico?

Decifrare, conservare, pianificare e comunicare il paesaggio. Atti della giornata di Studi (Venezia, 18 aprile 2019)

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Elisa Corrò - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Giacomo Vinci - The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, Trieste, Italia - email

Abstract

Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico? raccoglie gli atti di una Giornata di Studi incentrata sullo studio multidisciplinare dei paesaggi altoadriatici, intesi come il risultato della interazione di lungo periodo tra uomo e ambiente. Attraverso alcuni casi studio che coprono la fascia tra la costa romagnola e il Carso triestino, il volume presenta metodologie e tecniche per decifrare questo complesso palinsesto, esamina le strategie di occupazione messe in atto dalle comunità e approfondisce il tema del legame tra lo studio dei paesaggi antichi e i giorni nostri (trasmissione dell’identità, tutela e valorizzazione del territorio, rischio idro-geologico e cambiamenti ambientali).

Keywords ResilienceIstrian PeninsulaIdentityTrieste KarstEnvironmental changesNortheastern ItalyVenetian-Friulian PlainMiddle AgesEarly Middle AgesMemoryVenice LagoonHydrological hazardsALSArchaeological landscapeSurface surveyGeoarchaeologyComacchioCervia’s territorySettlementsLGMMultidisciplinary approachMean sea levelPo plainLandscapeMedieval wooden portExtraction of salt by evaporation processLand reclamationFlood managementHeritage protectionHoloceneArchaeological research

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-480-6 | e-ISBN 978-88-6969-480-6 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-496-7 | Numero pagine 134 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 04 Febbraio 2021 | Lingua it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter