Collana | SAIL
Volume 26 | Miscellanea | La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione

Scritti in onore di Carmel Mary Coonan

open access
    a cura di
  • Paolo E. Balboni - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Fabio Caon - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Marcella Menegale - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email
  • Graziano Serragiotto - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email

Abstract

Il volume raccoglie i contributi di docenti e ricercatori che hanno affiancato Carmel Mary Coonan negli anni della sua carriera all’Università Ca’ Foscari Venezia. Partendo dai temi che hanno contraddistinto gli interessi di ricerca della professoressa Coonan, tra cui ad esempio il CLIL, la formazione insegnanti e la ricerca azione, il volume apre a originali riflessioni metodologiche e nuove linee di ricerca nel campo della linguistica educativa, confermando il carattere vivace e dinamico della ricerca e della sperimentazione di questa disciplina. Pur risaltando gli importanti traguardi raggiunti nel campo dell’apprendimento e insegnamento linguistico fino ad oggi, i contributi sottolineano anche l’urgenza di una spinta maggiore allo sviluppo del plurilinguismo, un obiettivo verso il quale Carmel ha sempre convintamente indirizzato il suo lavoro accademico.

Keywords Language teachingLanguage educationPandemic effectsMultimodalityInput floodMuseumMemoryCase studyDiscourse markers (DM)Academic careersOnline interactionHigher educationOut-of-schoolCLIL classroom discourseAdulti immigratiContent-specific learningFL teachingPolitica scolasticaTeacher cognitionSvantaggioAcademic policySocial mediation methodologiesNative-speakerismEmotionsDigital resourcesApprendimentoAcquisitionCimbrian languagePlurilingual approachesNursery schoolGood practiceVehicular languageCollaborative Professional DevelopmentProfilo del docente di lingueLavoroAction-researchUniversity studentsNeeds analysisMinority language teachingMALL (Mobile-assisted language learning)CLILItalian as a Second languageInsegnamento delle lingue minoritarieLanguage teacher professional developmentGlottogeragogic modelEducational linguisticsObject-basedEducazione plurilingueCore and non-core subjectsTeacher trainingMultiliteraciesCooperative learningAcademic lifeCEFRL2/LS teachingHorizontal learningUpper secondary schoolDefinitionSocio-constructivist theoriesClassroom interactionsForeign language familiarisationLanguage learning and teachingLower secondary schoolItalian as a Foreign languageEMI (English Medium Instruction)Implicit/explicit teachingTeachers’ trainingApprocci e metodi glottodidatticiMethodologySpecialised terminologyNorvegesePlurilingualismAutobiographyClassroom-based researchEducational LinguisticsEnglish Medium Instruction (EMI)Knowledge sharingLanguage learningPhonologyMentors and MastersLanguages for specific purposesCLIL teacher profileGlottotecnologieIntercomprehension (IC)English Lingua Franca (ELF)Argumentative skillsAcademic LecturingMotivation

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-683-1 | e-ISBN 978-88-6969-683-1 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-684-8 | Numero pagine 256 | Pubblicato 28 Aprile 2023 | Presentato 09 Gennaio 2023 | Lingua it, en

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter