Presentazione
Venezia Arti è una rivista di storia delle arti del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Fondata nel 1987 da Wladimiro Dorigo e Giuseppe Mazzariol, nel 2019 ha iniziato una nuova serie, fino al 2023 diretta da Silvia Burini e Giovanni Maria Fara e attualmente da Matteo Bertelé, Angelo Maria Monaco e Simone Piazza. La Rivista è aperta a studiosi di tutti i settori delle arti e incoraggia una visione di natura interdisciplinare e internazionale, finalizzata a documentare criticamente avvenimenti e problemi della cultura artistica dal Medioevo al contemporaneo. La rivista è annuale, soggetta a double-blind peer review, riconosciuta come rivista scientifica per le aree 08 (Architettura) e 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), e indicizzata in Scopus. Dal 2014 è realizzata in formato digitale (open access) dalle Edizioni Ca’ Foscari. È caratterizzata da call tematiche con una sezione miscellanea.
Permalink http://doi.org/10.30687/VA/2385-2720 | e-ISSN 2385-2720 | Periodicità annuale | Lingua en, fr, it
Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Ultimo fascicolo pubblicato
Metamorfosi
20 Dicembre 2023
Altersstil. Il tardo nelle arti
20 Dicembre 2022
Originale/Copia
21 Dicembre 2021
Arte e Scienza
11 Dicembre 2020
Il corpo dell’arte
11 Dicembre 2019
Discovering the Art of Medieval Caucasus (1801-1945)
13 Dicembre 2018
La ‘firma’ nell’arte. Autorialità, autocoscienza, identità e memoria degli artisti
20 Dicembre 2017
25 | 2016
20 Dicembre 2016
24 | 2014
15 Giugno 2014
Per sottoporre una proposta di pubblicazione utilizza il form qui disponibile.
Submit a proposalinput
I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.
Gli articoli pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di almeno due valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima (double-blind peer review) condotto sotto la responsabilità della Direzione scientifica della rivista. I revisori non hanno contatti diretti con gli Autori e appartengono a istituzioni di ricerca diverse da quella cui la rivista è affiliata.
La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.
Politiche di revisione per le singole sezioni:
Per una descrizione dettagliata del processo, si prega di consultare la pagina: Certificazione scientifica.
Questo prontuario descrive le principali convenzioni redazionali adottate nella rivista. Per casi particolari e indicazioni ulteriori (come l’elenco delle abbreviazioni ammesse), si rinvia al manuale delle Edizioni Ca’ Foscari:
https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/pubblicare-con-noi/ecf_norme_it.pdf
I. Composizione del testo
Formattazione del file Word
Limitare la formattazione allo stretto necessario, adottando caratteri di modulo 12 ed evitando maiuscoletti, stili speciali e interlinea diversi da 1. Un caso particolare è costituito dalle Citazioni a testo lunghe.
L’uso del grassetto è ammesso per i titoli.
Date, numeri e misure
I numeri vanno indicati in forma abbreviata omettendo le parti che non cambiano (a eccezione dei cosiddetti ‘teens’ 11-19).
Esempi:
1960-65, 270-1, 256-70, 311-14, 1.000, 120 × 240 cm; 5 marzo-7 maggio; il Settecento; gli anni Trenta.
Citazioni a testo
Parole straniere e traduzioni
Se non recepite nel dizionario Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/), debbono essere scritte in corsivo. Anche le traslitterazioni vanno in corsivo. Le relative traduzioni vanno in tondo tra virgolette singole alte immediatamente dopo il termine.
Esempio:
Totenmal (‘monumento funerario’)
Enfasi
Si possono usare le virgolette alte (‘’) anche per evidenziare un ‘concetto’, soffermarsi sulla precisa accezione di un ‘termine’, segnalare l’uso ‘idiomatico’, ‘metaforico’ o ‘improprio’ di un lemma.
Titoli
I titoli di opere letterarie, pittoriche, scultoree, fotografiche, cinematografiche, televisive teatrali, musicali, etc. vanno in corsivo con iniziale maiuscola.
Trattino / lineetta
II. Riferimenti bibliografici
Abbreviazioni nelle note a piè pagina
Esempi:
Rossi 2010, 25-7; per alcuni esempi: Rossi 2010, 50.
Rossi 2010, 234 nota 23; Bianchi 2011
Rossi, Bianchi 2010 [coautori]
Rossi, Bianchi, Verdi 2010 [coautori]
Rossi et al. 2010 [più di tre autori]
M. Rossi 2010, G. Rossi 2010 [autori con lo stesso cognome]
Rossi 2010a, 2010b [più opere dello stesso autore, apparse nello stesso anno]
Rossi 2010, 2011 [più opere dello stesso autore, ma edite in anni diversi]
Rossi, s.d., 34 [opera senza data nel frontespizio e nel colophon]
Rossi, in corso di stampa; Bianchi (comunicazione orale)
BSI 1985 [= ‘British Standards Institution’, simili abbreviazioni vanno sciolte nella bibliografia finale].
Esempi:
Rossi 2008, 2, 2: 630 nota 15 (= ‘tomo’ 2, ‘volume’ 2: ‘pagina’ 630, nota 15)
Rossi 1934-36, 4, 17 (vol. 4 di opera in più volumi, edita tra 1934 e 1936, p. 17)
Esempi:
Tuc., Hist., 7, 3, 18 [= libro 7, capitolo 3, paragrafo 18]; Piccirilli 1985, 107
Verg., Aen., 1, v. 127 [= libro 1, verso 127]; Calzecchi Onesti, 20
Mc 1,17 [= Vangelo di Marco, capitolo 1, versetto 17]
Esempio:
Ricci 2016
cui corrisponderà nella bibliografia finale:
Ricci, L. (a cura di) (2016). Il Gotico nel diciannovesimo secolo = Catalogo della mostra (Venezia, 22 marzo-26 giugno 2016). Venezia.
Esempi:
Lenzo [autore della scheda] 2019, Nrr. 4.2-4.3.
Verzeichniss der Sammlung Welzl 1845, IV, nr. 3.
L[onghi], Nr. 44.
Esempio:
Rossi 2004, 7
cui corrisponderà nella bibliografia finale:
Rossi, M. (2004). s.v. «Bianchi, Antonio». Enciclopedia degli autori italiani. http://www.enciclopediaautoriintaliani.org/articles/antonio-bianchi.
Esempio:
ASV, ASC, numerazione rossa, pratica 614, b. 4235, fasc. 3, cc. 2r-v, 3v [numerazione moderna]; ASV, ASC, b. 4235, s.p. [ma 44]
Esempio:
Si segnalano alcuni degli interventi più significativi, in particolare il contributo presentato da Rossi (2010); il decennale lavoro di Bianchi (2014, 34-6), e l’agile sintesi curata da Neri e Verdi (2015, 123-4), con bibliografia ragionata (150-7).
Bibliografia finale
Le abbreviazioni relative alle voci bibliografiche vengono sciolte dopo il testo dell’articolo. Le voci sono elencate in ordine alfabetico e, per uno stesso Autore, dalla meno recente alla più recente. Ogni voce bibliografica riporta, nella lingua della pubblicazione citata:
Libro a stampa
Esempi:
Bianchi, F. (2016). La mia opera. Uno sguardo ravvicinato. A cura di L. Rossi. Venezia. Archivi di Letteratura Italiana 8.
Rossi, M.; Verdi, G. (2000). La nostra opera. Venezia.
Rossi, M. (2000). La nostra opera. Berlin, München; Oxford [editore con più sedi].
Le mille e una notte (1990). Novara [autore sconosciuto].
BSI, British Standards Institution (1985). Specification for Abbreviation of Title Words and Titles of Publications. London. [ma si eviti il più possibile il riferimento ad autori collettivi]
Green, M. (2010). The Paintings of Titian. Foreword by G. Verdi; introductory essay by A. Bianchi. London.
Arrighi, L. (1465). La mia opera. S.l.
Traduzioni
Si può indicizzare l’opera facendo riferimento al nome del Traduttore (soprattutto nel caso di classici) o, in alternativa, a quello dell’Autore, purché la scelta sia coerente con i criteri adottati per le abbreviazioni bibliografiche in nota.
Rossi, M. (a cura di) (1967). Publio Virgilio Marone: Eneide. Testo a fronte. Venezia.
Spencer, J. (transl.) (1974). Aeneid. London.
Rossi, M. (2010). La mia opera. Trad. di A. Bianchi. Venezia. Trad. di: Mon oeuvre. Paris, 2000.
Opera in più volumi e saggio in opera in più volumi
Smith, P. (2016). Essays on Art. 3 vols. London.
Bianchi, A. (a cura di) (2000-). Antologia degli scritti di Mario Rossi. Venezia.
Lombardi, M. (2017). History of Publishing. Vol. 4, Digital Publishing. Venice.
Miscellanea, opera con curatela
Bianchi, A. (a cura di) (2010). L’opera di Giotto. Venezia.
Blanche, A. (éd.) (2010). Commentaires. Paris.
Contributo in miscellanea od opera con curatela
Il titolo e il sottotitolo del contributo si riportano tra parentesi basse. Dopo un punto si indicano il cognome e il nome del curatore seguiti da ‘(a cura di)’ o espressioni analoghe, e da virgola; segue il titolo della raccolta in corsivo.
Bianchi, F. (2016). «Il Gotico. Storie e miti». Ricci, L. (a cura di), Il Gotico nel diciannovesimo secolo. Venezia, 87-121.
Libro elettronico
Per pubblicazioni elettroniche, si citano il DOI (da preferire, se disponibile) o l’URL senza sottolinearne i caratteri. I codici DOI, desumibili dal sito https://search.crossref.org/search/references, si citano come: https://doi.org/10.xxxx/xxxxx.
Bianchi, F. (2016). La mia opera. A cura di L. Rossi. Venezia. http://www.edizioniaperte.it.
Bianchi, F. (2016). «Il Gotico. Storie e miti». Ricci, L. (a cura di), Il Gotico nel diciannovesimo secolo. Venezia, 87-121. Scritti di letteratura gotica 27. https://doi.org/10.14277/978-88-6969-021-1.
Articoli in rivista
Il titolo e il sottotitolo del contributo si indicano tra parentesi basse, il nome della rivista in corsivo, seguito dal numero della serie (in cifre romane o come ‘n.s.’), del volume o dell’annata (in cifre arabe) e, se necessario, del fascicolo (in cifre arabe tra parentesi tonde, senza spazio davanti alla prima parentesi).
Bianchi, F. (2017). «Il Gotico. Racconti e miti». Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen Wien, 5(2), 5-34.
Bianchi, F. (2017). «Il Gotico. Racconti e Miti». Letteratura inglese, 6(2), 15-34. http://www.letteraturainglese.it.
Numero monografico o supplemento di rivista
Se il numero monografico ha un titolo, va tra virgolette basse come i titoli del contributi.
Verdi, M. (a cura di) (2016). «Letteratura gotica». Num. monogr., Letteratura inglese, 6(2).
Recensioni
Rossi, M. (2013). Recensione di L’opera pittorica di Raffaello, di Verdi, Guido. Kunstchronik, 23(4), 24-7.
III. Didascalie per le immagini
Seguire i seguenti schemi:
IV. Immagini
Inviare files tiff, a colori o in bianco e nero, numerati in coerenza con le didascalie, con una risoluzione di almeno 300 ppi.
V. Checklist prima della consegna
Verificare che l’articolo:
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it.
Accedi alla pagina di upload
Codice etico di Venezia Arti
Venezia Arti è una rivista scientifica sottoposta a double-blind peer review, la cui politica è ispirata al Codice etico COPE (Committee on Publication Ethics). Consulta le linee guida sulle best practice per gli editori di riviste.
Responsabilità dell’Editore
L’Editore deve fornire alla Rivista risorse adeguate e la guida di esperti, al fine di svolgere il suo ruolo nel modo più professionale possibile, puntando ai più alti standard di qualità.
L’Editore deve stipulare un accordo scritto che definisca la relazione con il proprietario della Rivista e/o la Direzione scientifica. L'accordo deve essere conforme al Codice di comportamento per gli editori di riviste scientifiche, come stabilito da COPE.
La relazione tra la Direzione scientifica, il Comitato di redazione e l'Editore si basa sul principio dell'indipendenza editoriale.
Il Direttore o i Direttori scientifici sono indicati dal Direttore di Dipartimento. La Direzione scientifica promuove la composizione del Comitato scientifico e del Comitato di redazione e può integrare e/o variare la composizione degli stessi. Gli organi restano in carica per 6 anni e risultano automaticamente rinnovati per altri 6 in assenza di controindicazioni del Direttore di Dipartimento.
Responsabilità degli Editor
La Direzione scientifica di Venezia Arti è la sola responsabile della decisione di pubblicare gli articoli presentati.
Gli articoli presentati, dopo essere stati verificati per plagio tramite il software antiplagio Compilatio che viene utilizzato dall'Università e che ci viene messo a disposizione, saranno inviati ad almeno due revisori. L’accettazione finale presuppone l’aggiunta di eventuali modifiche, come richiesto dai Revisori e sotto la supervisione degli Organi della Rivista.
I Direttori scientifici e il Comitato di redazione di Venezia Arti devono valutare i contributi sulla base della loro conformità alla politica della Rivista, cioè esclusivamente sulla base del loro contenuto scientifico, senza discriminazione di razza, sesso, genere, credo, origine etnica, cittadinanza, o di posizione scientifica, accademica e politica degli Autori.
Se i Direttori scientifici e il Comitato di redazione di Venezia Arti rilevano (o ricevono notizia di) errori o inesattezze, conflitti di interesse o plagio in un articolo pubblicato, avvertiranno immediatamente l’Autore e l’Editore e intraprenderanno le azioni necessarie per risolvere il problema. Se opportuno, ritireranno l'articolo o pubblicheranno una ritrattazione.
Responsabilità degli Autori
Foglio di stile
Gli Autori devono seguire le Linee guida per gli autori, che si possono consultare sul sito di Venezia Arti.
Originalità dell’articolo
Gli Autori devono dichiarare esplicitamente che il loro lavoro è originale in tutte le sue parti e che il documento presentato non è stato precedentemente pubblicato, né presentato ad altri periodici, fino a quando l'intero processo di valutazione non sia stato completato. Poiché nessun documento viene pubblicato senza una revisione significativa, la precedente divulgazione negli atti di conferenze o working papers non preclude la possibilità di pubblicazione, ma gli Autori sono tenuti a dichiarare la pubblicazione/diffusione del materiale in altre pubblicazioni strettamente correlate, in modo tale che la sovrapposizione possa essere valutata dalla Direzione scientifica di Venezia Arti.
Paternità
La paternità deve essere correttamente riconosciuta; tutti quelli che hanno dato un contributo sostanziale alla progettazione, organizzazione e realizzazione della ricerca su cui si basa l'articolo, devono essere indicati come Coautori. Il ruolo di ciascun Coautore dovrebbe essere descritto in una nota a piè di pagina. L’approvazione alla divulgazione della versione finale da parte tutti gli Autori dovrebbe essere dichiarata.
Conflitto di interesse e finanziamenti
Gli Autori, sotto la propria responsabilità, devono evitare qualsiasi conflitto di interesse che influenzi i risultati ottenuti o le interpretazioni suggerite. Gli Editor di Venezia Arti prenderanno in seria considerazione i suggerimenti di casi in cui, a causa di un possibile conflitto di interessi, il lavoro di un Autore non dovrebbe essere rivisto da uno specifico studioso. Gli Autori dovrebbero indicare qualsiasi ente finanziatore o il progetto dal quale deriva l'articolo.
Citazioni
Gli Autori devono assicurarsi che tutti i lavori consultati siano correttamente citati. Se vengono utilizzati lavori o parole di altri, devono essere opportunamente parafrasati o debitamente citati. Le citazioni tra “virgolette” (o «virgolette» se il testo è scritto in una lingua diversa dall'inglese) devono riprodurre il testo esatto della fonte; sotto la propria responsabilità, gli autori dovrebbero astenersi dal mascherare un restyling del testo della fonte, come se fosse un testo originale.
Comitato etico
Quando richiesto, i protocolli di ricerca devono essere preventivamente autorizzati dal Comitato Etico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Correzioni
Quando gli Autori trovano un errore o un'inesattezza nel proprio articolo, devono immediatamente avvisare gli Editor di Venezia Arti, fornendo tutte le informazioni necessarie per apportare le dovute modifiche.
Responsabilità dei Revisori
Obiettivo
Attraverso la procedura di peer-review, i Revisori collaborano con la Direzione scientifica di Venezia Arti nel prendere decisioni sugli articoli presentati. Possono anche offrire suggerimenti agli Autori su possibili aggiustamenti volti a migliorare la loro proposta di pubblicazione.
Tempi e conflitti di interesse
Se un revisore non si sente in grado di eseguire una determinata revisione, o se non è in grado di leggere il lavoro entro il programma concordato, deve comunicarlo agli Organi di Venezia Arti. I Revisori non devono accettare articoli per i quali esiste un conflitto di interessi a causa di precedenti contributi o di una competizione con un autore noto (o con un autore che ritengono di aver identificato).
Riservatezza
Il contenuto dell'opera revisionata deve essere considerato confidenziale e non deve essere utilizzato senza l'autorizzazione esplicita dell'Autore, che deve essere contattato tramite il Caporedattore. Qualsiasi informazione riservata ottenuta durante il processo di revisione tra pari non deve essere utilizzata per altri scopi.
Atteggiamento collaborativo
I Revisori dovrebbero considerarsi non come avversari ma come sostenitori del progetto. Ogni commento deve essere fatto in modo collaborativo e da un punto di vista oggettivo. I Revisori devono motivare chiaramente i loro commenti e tenere a mente la regola d'oro della revisione: ‘Rivedi gli altri come vorresti che gli altri facessero con te’.
Plagio
I Revisori devono segnalare qualsiasi somiglianza o sovrapposizione del lavoro in analisi con altri lavori a loro noti.
Edizioni Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246
30123 Venezia
ecf@unive.it
T +39 041 234 8250
Evologi srl
P.IVA 04616450260